Vai al contenuto

E’ una manifestazione sportiva che ha avuto inizio al termine del 2022 e si è conclusa nella primavera del 2023, con l’intenzione da parte dei partecipanti di ripeterla anche l’anno prossimo. La Delegazione Zonale ACSI Flegrea (Ente di promozione sportiva del CONI) e Fidippide Academy ACSD, sua affiliata, nel programma di formazione e didattica prevista dal CONI, hanno dato vita a un nuovo progetto rivolto ai bambini della fascia d’età 2015/2016. Anche per questa iniziativa il pretesto è stato il pallone, attraverso il quale si è voluto raggiungere l’obiettivo principale: potenziare l’offerta di attività sportiva per i bambini e creare un terzo tempo tra le famiglie dei piccoli atleti, con scambi di opinioni e di interessi sociali.

Il progetto si è avvalso di una schiera di consulenti, nostri soci, quali psicologi, sociologi, nutrizionisti ecc. che durante questi mesi sono stati presenti a turno e con cadenza settimanale nelle varie strutture delle ASD partecipanti, per intrattenersi con i genitori e scambiare delle informazioni inerenti i bambini. In tali occasioni sono stati distribuiti dei formulari del tutto anonimi riguardanti i componenti della famiglia che fanno attività sportiva, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per comprendere le abitudini motorie, alimentari eccetera del gruppo familiare. Il fine era (e sarà) perseguire il miglioramento delle condizioni di vita degli individui e lo sviluppo delle capacità fisiche, motorie e cognitive. Ma sotto quale forma si è svolta la manifestazione? Sotto la forma delle challenge, termine in voga tra i giovanissimi, ossia sfide di amicizia e di fair play che, in questo caso, insegnano la cultura dei valori sportivi e sono state disputate secondo il regolamento ACSI. Al progetto hanno partecipato 10 scuole calcio che si sono incontrate a turno, ogni weekend, proprio come in un torneo tradizionale di calcetto, con la differenza che questo torneo non prevedeva classifiche, né intermedie né finali, per evitare qualsiasi forma di competizione tossica tra i ragazzini, ma soprattutto tra i genitori. Si è cercato di comunicare l’amore per lo sport fine a sé stesso e di promuovere la socializzazione e l’amicizia. L’area interessata dal progetto ha compreso i seguenti territori: Lago Patria, Monte di Procida, Pozzuoli, Quarto, Varcaturo. Anche l’area di Napoli è stata coinvolta, nello specifico Bagnoli, Agnano, Pianura e Fuorigrotta.

Durante questi mesi è andata in onda una trasmissione televisiva interamente incentrata sulla manifestazione, dal titolo “La Città di Pulcinella”, su TV Campi Flegrei (Canale 99 del digitale terrestre.) Ogni lunedì sera per 12 settimane il conduttore, Gaetano Scotto, ha accolto in studio i rappresentanti delle ASD partecipanti, i quali hanno discusso insieme a Raffaele Serio, Presidente di Fidippide Academy, del rapporto tra i bambini e lo sport e di come la scuola calcio si innesta nel tessuto sociale del territorio.

Insomma, “La Città di Pulcinella” è stata un’avventura entusiasmante e, cosa più importante, abbiamo visto che i bambini si sono divertiti. Questo era il nostro scopo principale. Se volete aiutarci a continuare il progetto anche nei prossimi anni, di modo che altri bambini possano godere della stessa emozione, potete darci una grande mano donandoci il vostro 5xmille. Donare è semplice. Basta scrivere sulla dichiarazione dei redditi il codice 08886461212. Oppure si può donare tramite IBAN: IT29 D030 6909 6061 0000 0158 145 – Fidippide Academy ACSD

Con il Vostro aiuto, tutto è possibile! Grazie.