La Città di Pulcinella ®
Un incubatore di idee dove lo sport diventa cultura e comunità
La Città di Pulcinella nasce nei Campi Flegrei, una terra che profuma di storia, leggende, mare e tradizioni.
Qui vogliamo trasformare lo sport in qualcosa di più di una semplice attività fisica: un linguaggio universale fatto di inclusione, fair play, amicizia e sogni condivisi.
Ogni nostra iniziativa prende forma come un cubo vivo, un piccolo contenitore di energia che custodisce progetti sportivi, educativi e culturali.
Ci sono i nostri sport — dal calcio al badminton per bambini, fino alle nuove discipline inclusive che nascono passo dopo passo con il contributo della comunità.
Ogni “cubo” rappresenta una sfida, una storia, un’occasione per crescere insieme
Sport, cultura e territorio
Accanto allo sport, i nostri cubi si riempiono di arte e cultura: la collaborazione con Scenari Flegrei e il teatro, la scuola di ballo over 60 che porta ritmo e leggerezza a ogni età, e tante altre realtà associative che rendono il nostro territorio un mosaico vivo e colorato.
E poi c’è la memoria, uno spazio dedicato ai progetti già realizzati: immagini, racconti, video e testimonianze raccolti anche sui nostri canali social e YouTube.
Tracce di entusiasmo, volti e momenti che ci ricordano la strada percorsa e quella che ancora ci attende.
I nostri obiettivi
- Dare allo sport il valore di strumento di benessere, crescita e inclusione sociale.
- Offrire opportunità di partecipazione a tutte le età: dai bambini agli adulti, fino ai progetti dedicati agli over 60.
- Radicare le iniziative nei Campi Flegrei, costruendo una rete viva di scuole, associazioni, istituzioni e cittadini.
- Trasformare idee in realtà concrete, con passione, competenza e creatività.
Un seme che genera valore
La Città di Pulcinella non è solo sport, cultura e comunità…
È anche un motore di valore per il territorio.
Ogni evento, torneo o spettacolo porta con sé un indotto positivo che coinvolge le attività locali: Un circuito virtuoso che unisce famiglie, associazioni e istituzioni, creando nuove opportunità economiche e sociali.
I patrocini morali concessi negli anni dai Comuni– come Pozzuoli, Giugliano, Bacoli, Monte di Procida, Qualiano, Napoli (Municipalità coinvolte), Quarto – il progetto si radica sempre di più nella vita quotidiana del territorio, rafforzando il legame tra sport e sviluppo economico